Se sei qui è perché forse desideri scoprire quali sono le principali soluzioni di credito che sono destinate ai pensionati. In questo articolo puoi scoprire nel dettaglio quali sono le soluzioni di credito migliori per te, così da poter approfondire anche alcuni aspetti. Chi ha intenzione di richiedere un prestito per pensionati deve tenere conto del fatto che ci sono dei requisiti specifici che vengono richiesti da banche e finanziarie, tra cui ad esempio quelli inerenti la pensione minima percepita.
Sono molte le banche e le società di credito che oggi mettono a disposizione delle soluzioni di credito che sono pensate appositamente per coloro che percepiscono una pensione, ma che prevedono spesso dei requisiti molto stringenti. Coloro che percepiscono una pensione ad esempio potrebbero avere la necessità di aiutare i propri figli e i nipoti. Possono quindi accedere a tal proposito a dei prestiti appositi, tra i quali ci sono ad esempio quelli destinati ai pensionati che percepiscono una pensione Inps o ex INPDAP, ma anche ad altre categorie di soggetti richiedenti.
Prestiti a pensionati: aspetti principali e requisiti
Tutti i soggetti pensionati che oggi percepiscono una pensione di tipo tradizionale e non ad esempio una semplice pensione sociale, hanno la possibilità di accedere a dei prestiti destinati a soggetti pensionati. Si tratta di finanziamenti che sono stati introdotti in Italia ormai da oltre due decenni e che sono di grande aiuto soprattutto per coloro che si trovano a vivere una situazione economica di particolare disagio.
I prestiti a pensionati possono essere richiesti oggi da tutti coloro che percepiscono una pensione INPS ex INPDAP, ma anche da chi percepisce una pensione tramite il gruppo di Poste Italiane. Sono delle soluzioni che possono essere richieste anche da coloro che sono pensionati ma cattivi pagatori e soggetti protestati. Certamente, in questo caso l’erogazione del credito avviene solamente se si rispettano dei determinati requisiti e se il cedolino della pensione viene considerato sufficiente per poter provvedere ad un rimborso puntuale e regolare di tutte le rate mensili previste dal piano di rimborso di un prestito rivolto a soggetti pensionati.
È richiesta una pensione minima?
I soggetti pensionati che fanno richiesta di un prestito possono accedervi solo se presentano dei determinati requisiti, tra cui quelli inerenti il possesso di una pensione. La somma di denaro che si riceve con la propria pensione deve essere considerata abbastanza elevata tale da poter provvedere al rimborso di tutte le rate mensili che sono previste dal piano di ammortamento del finanziamento. Inoltre, ci sono anche certi pensionati che percepiscono una pensione minima per i quali potrebbe essere più complesso accedere a un prestito per pensionati. Sono molti i soggetti che oggi possono ricercare delle soluzioni di prestiti apposite per chi percepisce una pensione minima.
Secondo una legge del 2017, l’importo minimo necessario per poter fare richiesta di uno dei prestiti per pensionati è di circa 501€ al mese. Tutti i pensionati che oggi percepiscono una pensione minima possono comunque accedere a delle soluzioni di credito, a patto che rispettino questo limite minimo di liquidità. Occorre quindi rispettare questi requisiti se si desidera accedere a un prestito o a un finanziamento che è pensato appositamente per i soggetti che percepiscono una pensione.
Cessione del quinto per chi percepisce una pensione minima
I soggetti che percepiscono una pensione minima possono anche optare tra le varie soluzioni per quella della cessione del quinto. Anche nel caso della cessione del quinto, tuttavia, potrebbe essere complesso riuscire ad ottenere un finanziamento per soggetti pensionati. I prestiti che sono concessi ai pensionati che godono di un assegno minimo non devono andare al di sotto di una certa soglia minima, considerata indispensabile per poter vivere con serenità. Cerca le migliori offerte sui prestiti ai pensionati qui.