Prestiti immediati di tipo ipotecario: cosa sono e come funzionano esattamente

Chi desidera accedere a certe forme di credito oggi può farlo anche optando per delle soluzioni di tipo alternativo, come nel caso dei prestiti immediati ipotecari. In un periodo storico di particolare crisi economica, certamente anche il mondo dei prestiti è cambiato e, con esso, anche il modo in cui vengono erogati ei prestiti stessi, oltre che anche i requisiti che si richiedono per poter accedere a queste forme di credito

Le banche e gli istituti di credito non accordano spesso con troppa facilità prestiti e finanziamenti soprattutto se nutro dei dubbi nei confronti della solvibilità e dell’affidabilità economica e creditizia dei soggetti debitori. Ad esempio, spesso chi è sprovvisto della tradizionale busta paga non ha la possibilità di accedere al credito, in nessuna delle tecnologie oggi disponibili sul mercato economico. Per poter godere di una maggiore tutela economica spesso le banche e le finanziarie prima di erogare prestiti e finanziamenti richiedono delle garanzie alternative, e una di queste è rappresentata proprio dal ipoteca su un bene immobile di valore di proprietà del soggetto richiedente. Si tratta di soluzioni che sono adatte in particolare per chi non dispone di una buona busta paga o per coloro che non sono considerati abbastanza affidabili dal punto di vista economico.

Prestiti immediati ipotecari

Il prestito ipotecario, o credito ipotecario, è un tipo di finanziamento che prevede per il suo ottenimento la sottoscrizione di un’ipoteca su un bene immobile di proprietà del soggetto che fa domanda del prestito. In questo caso l’ipoteca funge quindi da garanzia per poter provvedere al rimborso del prestito stesso. Considera inoltre che, in caso di insolvenza del soggetto debitore, questo perde il diritto di proprietà dell’immobile che è oggetto di garanzia. Chi desidera avanzare la propria domanda di prestito può richiedere quindi dei finanziamenti con ipoteca che fanno parte dei prestiti personali, e l’interessato deve essere in possesso quindi di determinati requisiti economici e di tipo finanziario, oltre al fatto che deve fornire all’istituto di credito la documentazione necessaria che permetta di dimostrare l’effettiva residenza e che attesti la proprietà del bene immobile.

Il prestito immediato di tipo ipotecario è quindi una sorta di mutuo che permette di accendere un’ipoteca su un immobile che è di proprietà del soggetto richiedente. Chi fa domanda del prestito si impegna quindi a concedere la sua proprietà immobiliare per fungere così da garanzia per poter ottenere il credito richiesto. Se però il soggetto richiedente non è in grado di provvedere al rimborso delle rate mensili, allora la somma di denaro che l’istituto di credito dovrebbe ricevere indietro viene ricavata direttamente dall’ipoteca sulla casa, oppure anche ad esempio su altri beni ipotecati. Essendo immediato, si tratta di un finanziamento che prevede delle tempistiche di ottenimento di richiesta che sono spesso decisamente ridotte rispetto a quelle previste per la richiesta di prestiti di tipo tradizionale.

Importo concessi e istruzioni di accesso

Di solito, i prestiti immediati di tipo ipotecario prevedono l’erogazione di somme di denaro che non vanno oltre i 40.000 euro, anche se oggi si possono trovare presso banche e finanziarie locali delle soluzioni di credito con ipoteca che permettono di ottenere delle cifre maggiori. Non sono invece delle soluzioni di credito che sono adatte a chi ha bisogno solamente di richiedere dei piccoli importi. Considera che il valore del bene ipotecato deve possedere un valore di mercato più elevato rispetto all’ammontare del finanziamento stesso che si riceve. Il finanziamento che si richiede viene quindi concesso per una somma che è pari, al massimo, all’80% del valore del bene che viene messo ad ipoteca. Inoltre, possono essere previste anche delle garanzie aggiuntive, e in tal caso la percentuale del valore può anche aumentare.